Ve l’avevo chiesto qualche tempo fa su Facebook e Instagram e in molte mi avete risposto che vi sarebbe piaciuto un post dedicato a come abbinare le fantasie. Eccoci qui dunque con questo nuovo post in cui cercherò di darvi qualche spunto utile.
I parametri da prendere in considerazione nelle fantasie sono:
- La loro forma
- Le dimensioni del disegno
- i colori
Per quanto riguarda la forma, in linea di massima possiamo dire di avere due forme da tenere in considerazione:
- le fantasie con disegni rotondi o tendenti al rotondo es pois o fiori;
- le fantasie angolari per esempio il pied-de-poule o le fantasie a quadri.
Ora, se scegliete un capo fantasia un primo modo di abbinargli qualcosa è di scegliere un altro capo in tinta unita il cui colore sia presente nella fantasia. Questo è un abbinamento abbastanza facile. Per andare sul sicuro potete prendere in considerazione la regola della minoranza: il colore che è meno presente nella fantasia sarà quello con cui sceglierete il capo in tinta unita.
Vediamo ora come abbinare due fantasie differenti partendo dalla forma. Sono abbinamenti molto insoliti e vi devono piacere perché di sicuro non passerete inosservate.
Potete provare ad abbinare:
- Fantasie con disegni rotondi con altre fantasie con disegni rotondi;
- Fantasie con disegni angolari con altre fantasie con disegni angolari;
- La stessa fantasie in colori differenti es. leopardato rosa pastello e leopardato azzurro confetto;
- Fantasie con disegni rotondi con fantasie con disegni angolari se c’è un colore che si trova in una e nell’altra fantasia. Nell’immagine sotto ci sono tocchi arancioni sia nel kimono di Olivia Palermo, sia nei fiori della gonna
- differenti fantasie giocate con gli stessi colori
Attenzione anche a cosa ci “raccontano” i disegni: la fantasia cachemire o paisley, che ha un forte richiamo al mondo hippie, potrebbe cozzare con l’animalier che invece ci porta alla memoria sicuramente una donna più aggressiva.
Il senso, in generale, è quello di creare armonia e di comunicare un unico messaggio a chi ci guarda.
Consideriamo invece le dimensioni della fantasie. I disegni possono infatti essere:
- Piccoli
- Medi
- Grandi
Potremmo abbinare le fantasie:
- Piccole-piccole
- Piccole-medie
- Medie-medie
- Medie -grandi
Tenderei ad evitare l’abbinamento grande-grande perché eccessivamente chiassoso e ridondante…
Anche qui ci sono delle accortezze a cui badare: se sei molto minuta, evita le fantasie troppo grandi per evitare di esserne sovrastata. La stessa cosa vale se sei molto alta e robusta: evita le fantasie troppo piccole.
Veniamo all’ultimo parametro che è quello del colore.
Il colore può essere considerato un importante legante tra le fantasie. Anche se due, o addirittura tre, fantasie differenti hanno un colore in comune potete provare ad abbinarle.
There are no comments yet. But I'd love to hear your opinion!